Ci sono molti lavori che si possono trovare a Genova, alcuni di essi richiedono competenze, altri sono part-time e alcuni sono solo per pochi giorni. Si può trovare lavoro nei ristoranti, nei negozi, nei cantieri e in molti altri posti della zona. Per fare domanda non c’è niente di più facile che andare presso i centri per l’impiego di Genova.
Indice
- Iscriversi ai Centri per l’impiego Genova
- Elenco dei centri
- Servizi CPI Genova
- Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro
- Come fare un buon curriculum
Gli ex uffici di collocamento hanno diversi impiegati che ti assisteranno in ogni passo della tua ricerca. Vi forniranno informazioni sulle offerte di lavoro, vi aiuteranno a stilare il vostro curriculum e vi diranno come comportarsi ad un colloquio, perché sanno cosa si aspettano i datori di lavoro.
Genova, oltre ad essere un prospero centro turistico, è anche un grande centro industriale e commerciale. Ha anche uno dei più importanti porti italiani e il più grande del Mediterraneo nord-occidentale. Ci sono molti posti interessanti da visitare a Genova. La città ha molti musei, gallerie e mostre d’arte. L’Acquario di Genova ospita più di 500 specie diverse di pesci e animali marini. Per lo shopping, ci sono molti negozi unici in città che non si trovano altrove e ci sono diversi mercati dove è possibile acquistare frutta fresca, verdura, carne e pesce.
Ci sono anche vari festival durante l’anno che includono musica, cibo e intrattenimento per tutte le età. Inoltre per gli amanti della vita notturna, ci sono molti pub, club e ristoranti dove si può ballare fino a tarda notte.
In tutti questi posti è possibile trovare lavoro!!!
Iscriversi ai Centri per l’impiego Genova
Se stai cercando un lavoro a Genova, ci sono diversi centri per il lavoro che possono aiutarti. Questa risorsa gratuita aiuta le persone a trovare lavoro, a migliorare i loro curriculum e a prepararsi per nuove carriere. Hanno programmi specificamente progettati per aiutare a rientrare nella forza lavoro e hanno assistenza specifica per i disabili e le categorie protette.
A tale scopo è stato istituito un numero unico per informazioni, modalità di accesso ed indicazioni dei CPI:
010 289 3000
Per iscriversi ai centri per l’impiego di Genova basta fissare un appuntamento o recarsi presso i loro uffici dislocati in tutta la città.
Elenco dei centri
I centri per l’impiego di Genova sono grandi risorse per aiutare le persone a trovare lavoro. Se sei una persona in cerca di lavoro o un datore di lavoro a Genova, ci sono alcune risorse disponibili per te. Qui sotto c’è una lista di alcuni dei più popolari e utili centri per il lavoro di Genova.
Centro per l’impiego Genova Centro
- Via Cesarea, 14 – Genova
- Telefono: 010 2893000
- E-mail: cpi.genovacentro@regione.liguria.it
- Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Centro per l’impiego Ponente
- Via Muratori, 7 – Genova
- Telefono: 010 2893000
- E-mail: cpi.ponente@regione.liguria.it
- Orari di apertura: dal lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 12:45
Centro per l’impiego Val Bisagno
- Via Adamoli, 3A nero – Genova
- Telefono: 010 2893000
- E-mail: cpi.valbisagno@regione.liguria.it
- Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Centro per l’impiego Val Polcevera
- Via Teglia, 8A – Genova
- Telefono: 010 2893000
- E-mail: cpi.valpolcevera@regione.liguria.it
- Orari di apertura: dal lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 12:45
Servizi CPI Genova
Il centro per l’impiego offre aiuto alle persone in cerca di occupazione a Genova che stanno cercando un lavoro, ecco i servizi che forniscono i CPI.
Formare e collocare i cittadini idonei al mondo del lavoro. Questo può essere realizzato solo quando la cooperazione è stabilita con la comunità imprenditoriale e le organizzazioni locali dedicate a promuovere opportunità di lavoro per gli individui che sono pronti e disposti a lavorare.
Servizi di valutazione delle competenze di chi cerca lavoro, delle esperienze lavorative precedenti, della disponibilità, del livello di istruzione, senza alcun costo per chi cerca lavoro. Questa valutazione ha lo scopo di fornire una base per determinare i servizi di occupazione e formazione più appropriati per ogni individuo.
Assistere gli individui che sono idonei e interessati a ricevere servizi di occupazione e formazione.
Servizi per i datori di lavoro. Il Dipartimento aiuta i datori di lavoro in molti modi. I datori di lavoro possono cercare dipendenti qualificati attraverso varie tecniche come gli annunci di lavoro sul nostro sito web, cercando nel database de curriculum del centro per l impiego il candidato ideale.
Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro
La dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) va fatta da tutte le persone disponibili ad essere assunte o che sono interessate a seguire corsi di formazione indetti dalla Regione Liguria.
Per compilare la DID direttamente online è possibile collegarsi al portale regionale dei centri per l’impiego liguri attraverso il seguente link:
https://miattivo.regione.liguria.it/
Bisogna quindi inserire tutti i dati nelle diverse sezioni:
- Anagrafica: nome, cognome, data di nascita etc..
- Permesso Soggiorno nel caso di cittadini stranieri
- Residenza: via, numero civico e citta di residenza
- Domicilio, da compilare se diversi dalla residenza
- Recapiti: telefono ed email per essere contattati dal centro per l’impiego
- Condizione Occupazionale: disoccupati, percettori Naspi, lavoratori in cerca di altra occupazione, collocamento mirato
- Profiling: titolo di studio ed esperienze lavorative
Anche per la richiesta del reddito di cittadinanza c’è bisogno di formalizzare tale dichiarazione che può essere richiesta anche direttamente dal sito Anpal.
Come fare un buon curriculum
Un curriculum è un documento scritto che descrive la tua esperienza lavorativa, la tua istruzione e le tue abilità. Un curriculum è di solito associato a una domanda di lavoro, quindi dovrebbe essere fatto su misura per il lavoro a cui ci si sta candidando.
I curriculum vengono generalmente inviati ai datori di lavoro in risposta agli annunci di lavoro. Tuttavia, possono anche essere inviati come parte di un processo di domanda di lavoro per indicare l’interesse in una società o organizzazione. Può anche essere usato per candidarsi a posizioni attraverso i centri per l’impiego di Genova. Il curriculum può anche essere usato quando si fa domanda per stage, scuola di specializzazione, o qualsiasi altro tipo di impiego o programma di formazione.
Come si fa un curriculum? Beh, prima di tutto è necessario capire come funzionano i curriculum e cosa si suppone che facciano. In questo modo saprai come fare un curriculum che ti aiuterà a ottenere il lavoro che vuoi.
Ecco alcune informazioni sui curriculum:
Cos’è un curriculum: Un curriculum è una panoramica delle tue capacità ed esperienze che fornisce ai potenziali datori di lavoro informazioni sul perché sei qualificato per la posizione per la quale ti stai candidando
Cosa fa un curriculum: Un curriculum è usato da qualcuno che cerca di ottenere un lavoro (un candidato) per convincere un potenziale datore di lavoro che lui/lei dovrebbe essere assunto per la posizione aperta.
Ecco alcune cose che puoi fare quando fai un curriculum:
- Fare un’indagine sul mercato del lavoro.
- Preparare un piano completo per la ricerca di un lavoro
- Compilare un portfolio delle tue esperienze lavorative e dei tuoi risultati, oltre alla tua istruzione e formazione.
- Crea un curriculum che metta in evidenza le tue qualifiche per il lavoro e che sia adatto alla posizione per la quale ti stai candidando.
- Condurre un’efficace campagna di ricerca di lavoro seguendo tutte le candidature e tenendo i tuoi riferimenti aggiornati sui tuoi progressi.
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici