Chi può richiedere la Naspi? La Naspi, conosciuta anche con il nome di Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego, non è altro che l’assegno di disoccupazione erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Tutto ciò, inoltre, viene riconosciuto ai lavoratori che sono inoccupati e che momentaneamente non hanno un lavoro.
Per avere l’indennità che viene versata ogni mese serve presentare tassativamente all’INPS la domanda di disoccupazione.
NASPI: quando fare la domanda di disoccupazione
E’ possibile fare la domanda di disoccupazione sempre o servono dei precisi requisiti? Ovviamente serve avere tutto in regola. Possono richiedere l’indennità di disoccupazione le seguenti categorie di lavoratori riportate qui sotto:
- lavoratori che non sono attualmente occupati perché dimessi per giusta causa;
- lavoratrici madri obbligate a dimettersi per il periodo tutelato dalla maternità;
Oltre la perdita di lavoro, ulteriori requisiti che servono per presentare domanda, sono i seguenti:
- stato di disoccupazione;
- avere versato nei 4 anni prima della disoccupazione almeno tredici settimane di contributi;
- aver maturato30 giorni lavorativi effettivi nell’anno che precede il periodo di disoccupazione.
Cosa serve per fare la domanda della disoccupazione NASPI
Per fare la domanda della disoccupazione Naspi la persona disoccupata senza lavoro dovrà presentarsi personalmente al Centro per l’impiego più vicino, munito di appositi documenti, ovvero:
- carta d’identità;
- contratto di lavoro;
- permesso di soggiorno per i disoccupati stranieri
Come chiedere la disoccupazione online
La disoccupazione può essere richiesta anche online. Basta andare sul sito www.inps.it e fare l’accesso inserendo le nome utente e password (o utilizzare lo SPID). Successivamente serve selezionare la voce invio domande di prestazioni a sostegno del reddito. Fate un clic sulla voce Naspi.
Arrivati a questo punto, inserite attentamente tutti i dati che vengono domandati dentro la domanda, inclusa la motivazione del licenziamento. Compilato tutto in maniera corretta inviate la domanda e attendete l’esito.
Una volta che l’INPS accetta la domanda, vi verrà corrisposta la Naspi mensilmente.
Quando pagano la disoccupazione NASPI
Quando pagano la disoccupazione? Quest’ultima arriva non appena l’INPS acquisisce definitivamente la domanda, controlla che si abbiano tutti i requisiti ed emana successivamente il provvedimento per il pagamento.
Tutto semplice se non fosse che i tempi di pagamento della disoccupazione non sono veloci, sappiamo infatti di circostanze di lavoratori che stanno addirittura aspettando di ricevere il denaro già da mesi e tutto questo dipende da quante domande l’INPS deve controllare, dal genere di disoccupazione domandata, periodo in cui la domanda viene presentata e altri fattori.
Infine, la retribuzione di riferimento per quanto riguarda il calcolo dell’indennità di disoccupazione Naspi è uguale a 1.227,55 euro per quest’anno. L’importo massimo al mese per il 2020 ammonta a 1.335,40.
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici