Una delle tante domande che ad oggi si pongono le persone è: cos’è il consultorio familiare? Andiamo a scoprirlo insieme.
Cos’è il consultorio familiare
Il consultorio familiare cosa è? Parliamo di una struttura sanitaria per sostenere i cittadini, sia che si tratti di famiglia che della singola persona. Il tutto, inoltre, è coordinato scrupolosamente dalle Regioni tramite le Asl, dunque parliamo a tutti gli effetti di un servizio pubblico che rientra al 100% nelle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale – SSN -.
Il consultorio familiare ha tanti scopi, fra i principali troviamo:
- Assistenza per preparare una donna alla maternità e un uomo alla paternità responsabile;
- Problemi dei minori;
- Fornitura dei mezzi che servono a compiere una scelta libera per la procreazione responsabile nel rispetto degli utenti;
- Informare in maniera adeguata le coppie per cercare di prevenire una gravidanza indesiderata;
- Tutela della salute della mamma e del bambino.
Consultorio familiare ginecologico
Solitamente una donna ha vergogna a fare la sua prima visita ginecologica. Con il consultorio familiare il problema non c’è. La struttura infatti organizza visite dettagliate che hanno in primis lo scopo principale di far sentire la donna a sua agio e solo dopo iniziare a capire quali siano i reali problemi. La prima visita da un ginecologo può senz’altro creare imbarazzo e ansia, ma non è consigliato trascurarla per la propria salute e vari aspetti funzionali, di relazione e fisiologici. Non si deve assolutamente avere timore di farsi visitare, perché il controllo non è doloroso come si dice e dura poco, serve comunque a valutare che non ci siano problemi di salute.
Consultorio in gravidanza
Il consultorio propone diverse prestazioni che ruotano attorno al blocco volontario della gravidanza. La struttura infatti lavora tramite:
- Informazione sui diritti legali della donna e sui servizi sociali, sanitari ed assistenziali presenti sul territorio di competenza;
- Info sulla legislazione che riguarda la gravidanza e il mondo del lavoro;
- Aiuto per contribuire a far superare alla donna le cause che la portano ad interrompere la gravidanza;
- Realizzazione di interventi o proposta ad altre strutture di interventi quando la donna in stato di gravidanza necessita di prestazioni che esulano dalle competenze del consultorio.
Il consultorio in stato di gravidanza offre anche sostegno per imparare a gestire il bambino, come prepararsi all’eventuale parto, far socializzare con altre mamme e molto altro.
La normativa che regola i consultori familiari
Concludiamo facendo un piccolo appunto sulla normativa che regola i consultori familiari. Il consultorio familiare, nel nostro paese è una struttura sanitaria istituita con la legge del 29 luglio del lontano 75, numero 405 – istituzione dei consultori familiari -. Tutto ciò ha un obiettivo ben preciso, ovvero: intervenire in sostegno di singoli o sulla famiglia.
Consultori familiari
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici