Denuncia ispettorato del lavoro: come compilarla e come richiedere l’intervento degli ispettori

Per un lavoratore l’unica vera maniera efficace per far valere i propri diritti spesso e volentieri è quella di esporre denuncia all’ispettorato del lavoro. Entrando nello specifico, contrariamente a quanti pensano, sono diversi i datori di lavoro che non pagano adeguatamente i lavoratori e li sfruttano per ore e ore. Non solo, moltissimi datori di lavoro non riconoscono neanche gli straordinari per i servizi svolti fuori dalle ore previste di lavoro oppure non concedono le meritate ferie.

Denuncia ispettorato del lavoro: Quando è possibile effettuarla

Come scritto ad inizio articolo ci può rivolgere all’ispettorato del lavoro se ci si rende conto che il datore di lavoro non vi stia riconoscendo pienamente i vostri diritti.

Il consiglio prima di fare la denuncia è comunque quello di parlarne prima con il vostro datore e se dopo diversi solleciti non vi ascolta allora potete procedere facendo richiesta direttamente all’ispettorato.

Denuncia ispettorato del lavoro

La denuncia all’ispettorato è utile nelle seguenti circostanze:

  • stipendi non pagati e ferie non date
  • denuncia ispettorato per “lavoro nero
  • nessun versamento dei contributi previdenziali
  • mobbing
  • licenziamento senza giuste cause;
  • straordinari che non vengono pagati
  • mancato riconoscimento dei diritti per maternità e paternità
  • obbligo di fare lavori inferiori a quelli indicati dal contratto di lavoro
  • nessun pagamento del TFR

Denuncia anonima all’ispettorato del lavoro

E’ importante sottolineare fin da subito che non viene accolta alcuna richiesta che viene presentata via posta, telefono o fax, salvo casi particolari e gravi.

Tra le altre cose, la semplicità di presentazione agli uffici di una richiesta di intervento dell’ispettorato del lavoro non comporta minimamente per l’amministrazione l’obbligo di dare per forza corso alla verifica ispettiva, a meno che non si parli di una denuncia penale.

Compilare la denuncia

Compilare la denuncia è facile e immediato. Oltre alle generalità della persona che sta esponendo la denuncia, bisognerà allegare:

  • documento di identità.

Proseguendo, serve identificare il datore di lavoro denunciato e il posto in cui si svolge l’attività lavorativa a questo punto, si potranno esporre i problemi che hanno portato a denunciare il datore di lavoro.

Come richiedere l’intervento dell’ispettorato

Richiedere l’intervento ispettorato del lavoro è semplice, serve andare presso la Direzione del lavoro – nota anche come servizio ispezioni sul lavoro – del posto dove si svolge l’attività lavorativa e contattare l’ispettorato domandandone l’intervento. Tale richiesta, se lo si desidera, si può inviare anche tramite servizio postale.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici