Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, come richiederla direttamente online

Oggi parliamo di dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, vedremo cos’è, come richiederla e come gestirla direttamente online.

La DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) non è altro che un atto formale che va a determinare l’inizio del periodo di disoccupazione. L’operazione in questione va fatta su apposite piattaforme presenti su Internet e permette di avere completo accesso ai servizi di reinserimento nel mondo del lavoro.

Come richiedere Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro

Ogni cittadino che vuole aver riconosciuto lo stato di disoccupazione, deve seguire le seguenti operazioni:

Il primo passo consiste nell’effettuare la registrazione via web tramite l’apposito portale Nazionale per le politiche del lavoro: l’indirizzo è il seguente anpal.gov.it; per questa operazione c’è la possibilità di essere aiutati da un operatore che lavora per il Centro per l’impiego.

Proseguendo il successivo step prevede l’inserimento della domanda di disponibilità al lavoro sui sistemi informativi della propria regione, questo viene fatto in accordo con l’assessorato alle politiche attive regionali.

Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro

Come fare la DID direttamente online?

Richiedere la DID direttamente online è facile, serve comunque un requisito importante, bisogna prima di tutto registrarsi al sito dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro e ricevere le credenziali per accedere a MyAnpal.

Per poter beneficiare dei servizi presenti ci sono due metodi, i seguenti:

  • Avere a portata di mano le credenziali di accesso Anpal – che potete acquisire solo registrandovi al portale;
  • Avere un’identità digitale come lo SPID, o Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica configurati per dare accesso al sistema con smart card.

Una volta che si hanno tutti i requisiti, serve fare accesso al sito dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro e, di seguito, richiedere la Disponibilità immediata al lavoro. Servirà successivamente compilare tutti i dati presenti, per poi scaricare come ultimo passaggio il certificato DID.

Dichiarazione di immediata disponibilità su ANPAL?

Vediamo ora come effettuare la registrazione direttamente dal sito ANPAL. Se si possiede lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) la procedure che segue non è necessaria in quanto il sistema riconosce la propria identità sul portale in automatico.

Se non abbiamo lo SPID effettuiamo le seguenti operazioni:

Accedere al sito www.anpal.gov.it ed andare sulla parte in alto a destra alla voce MyAnpal.

Registrazione Anpal

Si accede alla pagina di autenticazione e si va sulla voce “Non sei registrato? Iscriviti ora”, il sistema ti chiederà se si è un cittadino, un datore di lavoro o un operatore.

Si clicca su cittadino e si va avanti.

Inserimento dati cittadino sito Anpal

E necessario avere a portata di mano il proprio codice fiscale oltre ai dati personali, all’email ed al proprio numero di telefono.

Una volta presentatala la dichiarazione di immediata disponibilità via Internet bisogna recarsi al Centro per l’impiego della propria città cosi da far analizzare il proprio curriculum, si andrà a sottoscrivere il patto di servizio con l’Ente che cercherà di trovare il percorso migliore per la ricerca di un nuovo lavoro.

Fac-simile Dichiarazione di disponibilità al lavoro

Esistono ancora i Fac-simile per la Dichiarazione di disponibilità al lavoro? A quanto pare si, ancora in rete si trovano diverse autodichiarazione per la DID, la procedura online di sicuro è quella che fanno tutti e che le istituzioni richiedono.

Mettiamo comunque a disposizione alcuni moduli di DID in formato PDF da scaricare e compilare

Fac-Simile Did Milano – link

Fac-Simile Disponibilità immediata al lavoro regione Friuli – link

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici