Quando vai dal medico, potrebbe ordinarti degli esami del sangue per aiutarli a capire cosa sta succedendo nel tuo corpo. Le analisi del sangue sono uno dei modi migliori per capire se sei sano, anche se molte persone trovano gli esami del sangue molto spaventosi, ma di sicuro quando sai cosa sta succedendo potresti essere un po’ più rilassato.
Esami del sangue
L’esame del sangue è la forma più comune di test diagnostico e consiste nel prelevare un campione di sangue e farlo analizzare attraverso una macchina all’interno di un laboratorio che esegue dei test sul campione per determinare se ci sono problemi di salute.
Gli esami del sangue possono essere fatti per un’ampia varietà di motivi, tra cui rilevare condizioni mediche come anemia, diabete, infezioni, disturbi della tiroide e malattie che colpiscono il fegato, i reni o i polmoni. Possono anche essere utilizzati per monitorare le persone con condizioni mediche note come i trigliceridi o il colesterolo alto.
Gli esami del sangue sono comunemente eseguiti quando ci sono sintomi che indicano un possibile problema con alcuni organi come fegato, reni etc… Alcuni esempi di questi sintomi includono:
- dolore all’addome
- affaticamento
- perdita di appetito
- cambiamenti nello stato mentale (per esempio, confusione)
- facile formazione di lividi
- ittero (una colorazione giallastra della pelle dovuta ad alti livelli di bilirubina nel sangue)
Gli esami del sangue sono anche spesso raccomandati dopo alcuni tipi di interventi chirurgici, lesioni o parto per verificare la presenza di problemi come emorragie interne o complicazioni legate all’anestesia.
Gli esami del sangue sono utilizzati per diagnosticare o monitorare il progresso di una malattia. Possono essere usati per determinare se una persona ha una malattia o è probabile che ne sviluppi una in futuro, o per monitorare la gravità di una malattia e il suo effetto sul corpo.
Il campione di sangue viene solitamente prelevato da una vena del braccio, ma può anche essere prelevato da vene in altre parti del corpo, come altre arterie o anche da camere cardiache.
I diversi tipi di analisi del sangue:
- esami del sangue per le allergie – si cercano sostanze che il tuo corpo tratta come nocive ed includono polline, cibo e allergeni ambientali.
- esami del sangue per l’anemia – quando si hanno sintomi, come stanchezza o sensazione di svenimento, debolezza e mal di testa.
- esami del sangue tiroide – quando su vuole fare uno screening tiroideo
- esami del sangue per artrite reumatoide.
Colesterolo
Il colesterolo è una sostanza cerosa che circola nel sangue, il livello di colesterolo nel sangue si misura in milligrammi per decilitro (mg/dl).
Se sono rilevati livelli eccessivi di colesterolo, bisogna sapere che questo può accumularsi sulle pareti delle tue arterie e portare a problemi cardiaci. Ma come fai a sapere se hai il colesterolo alto? Il tuo medico può consigliarti un esame del sangue per misurare i tuoi livelli di colesterolo totale, HDL e LDL.
Il colesterolo “totale” misura tutte le forme di colesterolo: HDL, LDL e VLDL. Le HDL “buone” aiutano a rimuovere le LDL “cattive” dal tuo corpo, e le VLDL trasportano il grasso da e verso le cellule.
Oltre a misurare il colesterolo totale, i medici spesso controllano i livelli di HDL e LDL. Un livello sano di colesterolo totale è inferiore a 200 mg/dL, un livello ideale di HDL è superiore a 40 mg/dL e le LDL dovrebbero essere inferiori a 130 mg/dL.
Se questi numeri non sono in linea con ciò che è considerato sano, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche al tuo stile di vita al fine di abbassare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.
Trigliceridi
I trigliceridi, noti anche come triacilgliceroli, sono il tipo più comune di grasso che si trova nel corpo.
I trigliceridi sono prodotti quando le calorie in eccesso da carboidrati e/o proteine non sono necessarie per l’energia e sono immagazzinate nelle cellule di grasso. I livelli di trigliceridi possono essere visti con una sovrabbondanza di carboidrati nella dieta. Alti livelli di trigliceridi possono causare seri problemi di salute, tra cui pancreatite e malattie cardiache.
Il medico di base piò prescrivere l’esame da prenotare nei CUP e da eseguire in ospedale o presso le strutture accreditate.
Malattie del fegato
Gli esami del sangue sono utilizzati per indagare anche sulle malattie del fegato. Conoscere la causa di un risultato anormale aiuterà il medico a decidere il trattamento farmacologico migliore.
Sono diversi le analisi del sangue che il tuo medico può usare per rilevare le malattie del fegato. Gli esami di routine per controllare la tua funzione epatica sono:
- Alanina aminotransferasi (ALT) – questo esame misura quanto il fegato è in grado di produrre enzimi che scompongono le proteine nel corpo. Alti livelli di ALT suggeriscono un danno al fegato o una malattia. Tuttavia, i livelli di ALT possono essere temporaneamente elevati perché si stanno assumendo particolari farmaci o sono in corso infezioni, quindi un alto livello di ALT non sempre significa che hai problemi al fegato.
- Aspartato aminotransferasi (AST) – Come la ALT, la AST è un altro enzima prodotto dal fegato che il medico può misurare con un esame del sangue. Livelli elevati possono indicare problemi al fegato. Ma proprio come la ALT, può essere elevata anche per altre ragioni – quindi non farti prendere dal panico se il tuo livello AST è superiore a 40 IU/L.
Malattie della tiroide
Le tiroidi sono piccole ghiandole che si trovano sopra la trachea. Queste ghiandole producono ormoni tiroidei, che controllano molte delle funzioni metaboliche del corpo. Il trattamento della malattia della tiroide è anche molto importante perché può causare molti altri problemi se non trattata, come malattie cardiache, alti livelli di colesterolo, problemi alle articolazioni, ecc.
I trattamenti più comuni per la malattia della tiroide sono di tipo farmacologico. I farmaci per la terapia ormonale sostitutiva della tiroide sono usati per trattare l’ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni.
Per la cura della tiroide ci sono anche gli integratori tiroidei, delle vitamine e dei minerali usati per trattare l’ipotiroidismo, questi di solito contengono iodio, selenio e tirosina. Gli integratori sono usati in combinazione con i farmaci per alleviare i sintomi dell’ipotiroidismo come l’affaticamento e l’aumento di peso. Tuttavia, questi integratori non correggono lo squilibrio ormonale o trattano altri sintomi associati all’ipotiroidismo come la perdita di capelli, la pelle secca e la costipazione.
Analisi del sangue
Gli esami del sangue sono spesso utilizzati per rilevare anomalie e misurare la funzione di vari organi, le analisi possono essere usati per controllare infezioni o infiammazioni e i livelli ormonali.
Il sangue viene prelevato ed analizzato in un laboratorio. Gli esami del sangue più comuni misurano:
Ormoni: gli esami del sangue che controllano i livelli ormonali possono aiutare a diagnosticare problemi di fertilità, bassa funzione tiroidea e altri squilibri ormonali.
Colesterolo: i livelli di colesterolo nel sangue sono un fattore di rischio di malattie cardiache. Il colesterolo può essere misurato nel sangue o nei depositi di grasso sulle pareti interne delle arterie, conosciuti come placca. Il colesterolo alto è stato collegato all’aumento del rischio di infarto o di ictus.
Enzimi: gli enzimi nel tuo sangue svolgono un ruolo in processi come la digestione e il metabolismo. Alcuni enzimi scompongono i farmaci, rendendoli meno efficaci. Alcuni enzimi aiutano a svolgere funzioni necessarie per la vita o per prevenire gravi condizioni mediche, come l’insufficienza renale o l’anemia causata da un basso numero di globuli rossi.
Informazioni a scopo informativo
Precisiamo che tutte le informazioni contenute in questo articolo sono pubblicate dopo avere consultato fonti verificate ma non sostituiscono il consulto del medico di base o della guardia medica, che sono gli unici insieme ai medici specialisti in grado di diagnosticare e prescrivere esami.
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici