Esenzione ticket sanitario per disoccupati, reddito, patologia ed invalidità

Esenzione ticket sanitario chi ne ha il diritto? Tutti i soggetti che sono in grado di soddisfare requisiti legali al reddito e quelli che ovviamente hanno uno stato patologico delicato; ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Esenzione ticket sanitario

Iniziamo con l’evidenziare che non c’è stato alcun genere di cambiamento per quanto riguarda l’esenzione ticket sanitario di questo anno: sono stati confermati per l’ennesima volta i limiti di reddito cosi come le varie patologie per le quali si può richiedere l’esonero del pagamento di ogni visita.

Come richiedere l’esenzione del ticket sanitario

Di solito per domandare l’esenzione del ticket sanitario il cittadino deve munirsi di molti documenti in base alla propria situazione. Chi ad esempio richiede l’esenzione per motivazioni legati propriamente al reddito deve mostrare l’autocertificazione dove vengono indicati i dati personali e il reddito totale del nucleo familiare. Se invece si domanda l’esenzione perché senza lavoro bisogna tassativamente portare l’indicazione del Centro per l’impiego al quale si è iscritti.

A tutto questo bisogna allegare un documento di identità e consegnare alla ASL di appartenenza della propria Regione che a sua volta in tempi ristretti rilascerà tanto di certificato provvisorio con scadenza fissata il 31 marzo di ogni anno – esclusi gli over 65 che rientrato nella categoria E04, E03 e E01 per i quali il certificato non dev’essere necessariamente aggiornato -.

Esenzione ticket sanitario

Esenzione ticket per disoccupati

Non pagano il ticket i disoccupati con un redditto annuale inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Esenzione ticket per reddito

Hanno diritto all’esenzione ticket per reddito i cittadini inferiori ai 6 anni di età e quelli che hanno più di 65 anni, purché appartengono ad un nucleo familiare con reddito totale che non superi la cifra di 36.151,98 euro annui – codice E01 -.

Esenzione ticket per patologia (potresti verificarlo)

Avere l’esenzione del ticket per patologia permette di beneficiare in maniera del tutto gratuita delle prestazioni sanitarie e mediche che servono per svolgere il controllo di una qualunque patologia. In queste circostanza, i prezzi sono a carico dello stato. Il pacchetto delle prestazioni tuttavia tende a variare in base alla patologia ed esigenza dell’individuo.

Entrando nel dettaglio, è possibile richiedere l’esenzione de ticket per le seguenti patologie:

  • Croniche: ossia patologie che tendono a peggiorare in maniera lenta e continua ed i cui sintomi al posto di migliorare tendono a non risolversi o nel peggior dei casi a peggiorare drasticamente.
  • Rare: patologie delle quali soffre al massimo il 0,05 di tutta quanta la popolazione; in pratica 1 persona su 2000. In tale categoria rientrano più o meno 8000 malattie.

Esenzione ticket per invalidità

In questa circostanza l’esenzione verrà applicata solamente per qualche visita specialistica, legata ovviamente all’invalidità o a tutte le visite di tipo sanitario. L’esenzione per questo genere di categoria di richiedenti dipenderà in particolar modo dal grado di invalidità. Quest’ultima tra le altre cose dovrà essere rigorosamente certificata da parte di una commissione medica della ASL della propria città di appartenenza di chi fa la richiesta.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici