Andiamo a scoprire insieme il fascicolo sanitario elettronico, vedremo cos’è ed a cosa serve. L’articolo di oggi ha l’obiettivo di schiarire le idee ed i dubbi sul proprio fascicolo.
Cos’è il fascicolo sanitario elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento tramite il quale qualsiasi cittadino italiano può tracciare senza alcun problema la propria attività in riferimento alla sanità. Si può analizzare lo storico della propria vita sanitaria, andando al tempo stesso a condividerla anche con medici, farmacisti e professionisti sanitari.
Ma qual è lo scopo del fascicolo? Sicuramente lo scopo principale è quello di garantire un servizio efficiente ed efficace nell’ambito della propria salute, ma anche di far spostare il meno possibile l’utenza verso ASL, ospedali e strutture sanitarie.
Login Fascicolo elettronico
Andiamo a vedere cosa bisogna fare per accedere correttamente al proprio fascicolo elettronico? Al seguete indirizzo:
sono presenti regione per regione i link per avere accesso al fascicolo personale. Ognuno di noi deve fare riferimento alla propria regione di appartenenza.
Per fare il Login al fascicolo è necessario avere le credenziali FSE o SPID, si tratta in ogni caso di accessi sicuri che hanno un grado di protezione abbastanza elevato poiché sfruttano più livelli di autenticazione (email, SMS, impronte digitali, codici OTP, etc)
Come accedere al fascicolo sanitario della regione Emilia Romagna
Accedere a FSE della regione Emilia Romagna è facilissimo. La prima cosa da fare è quella di andare sul seguente link:
https://www.fascicolo-sanitario.it/fse/?0
Le modalità di accesso sono diverse:
- accesso con SPID
- accesso con credenziali FSE
- accesso con smartcard
- accesso con FedERa
Una volta entrati nel sistema è possibile cambiare il medico di famiglia, visualizzare le prenotazioni per visite ed esami.
Fascicolo sanitario elettronico Lombardia
Per accedere al fascicolo della regione Lombardia l’indirizzo corretto da visitare è il seguente:
https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/.
L’accesso in questo caso è possibile con Carta di identità elettronica (è necessario un lettore di Smart Card ed il codice PIN) e con SPID. Per accedere al sito della sanità lombarda è possibile farlo anche con con tessera sanitaria CNS e con OTP di Regione Lombardia.
Attraverso il proprio fascicolo è possibile ricevere le ricette mediche con un semplice SMS, cambiare il medico di famiglia (ancora non è possibile scegliere il medico per i non residenti), effettuare prenotazioni di visite ed esami (servizio già visto in Centro Unico di Prenotazione CUP Milano), ricevere referti direttamente sul proprio Pc o smartphone.
Come consultare il fascicolo nella regione Puglia?
Per poter dare uno sguardo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico nella regione Puglia è fondamentale fare il download dell’apposita app Puglia Salute o eventualmente seguire il link ai servizi in rete della regione Puglia inserendo in maniera corretta le credenziali direttamente sul sito
https://www.sanita.puglia.it/infofse
Per accedere bisogna essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione digitale
- SPID
- Carte di Identità Elettronica
- credenziali IDP Puglia
Per le altre regioni il sistema di autenticazione al fascicolo è pressoché identico, basta avere le credenziali ed entrare nel sistema. Per qualsiasi dubbio potete scrivere una mail a: fascicolosanitarioelettronico@agid.gov.it, vi risponderanno dall’Agenzia per l’Italia digitale per far fronte alle vostre richieste.
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici