Sono molte le persone che si rivolgono alla guardia medica, la continuità assistenziale si cerca in fasce orarie dove la reperibilità del proprio medico di base o pediatria non viene garantita. L’assistenza, viene garantita la notte dalle 20 di sera fino alle 8 del mattino nei giorni nei giorni feriali e dalle ore 10 del sabato alle 8 nei giorni festivi e pre-festivi. C’è da ricordare che tutte le visite effettuate presso i locali predisposti sono gratis.
A cosa serve la guardia medica?
Qual è il compito principale e cosa fa realmente?
- sicuramente ordinare farmaci di reale urgenza
- tra i principali compiti c’è quello richiedere esami;
- proporre il ricovero ospedaliero;
- richiedere visite specialistiche di massima urgenza;
- rilasciare certificati di malattia per massimo 3 giorni.
Continuità assistenziale a domicilio
Vediamo ora se il dottore di guardia può effettuare visite a domicilio. La risposta a questa domanda dipende dalle circostanze, partendo dal principio che il dottore non è obbligato a fare la visita domiciliare, se infatti il medico ritiene che basta ordinare una semplice terapia anche via chiamata senza andare di persona può farlo senza problemi. In poche parole, è il dottore a decidere se il caso richiede o meno la sua presenza fisica.
Come si fa a chiamare la guardia medica?
Contattare il servizio di continuità assistenziale è semplice. Qualora non sapete come contattarla, potete trovare riferimenti presso:
- l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Azienda sanitaria di appartenenza nella località in cui vivete;
- l’ambulatorio del vostro medico;
- in farmacia;
- il 118 (in caso di reale urgenza).
Guardia medica turistica
Nelle sedi dove il turismo è all’ordine del giorno vengono garantiti ambulatori di Guardia Medica Turistica. Parliamo di una struttura con l’obiettivo di garantire assistenza per i non residenti. Le strutture sono attive 24 ore su 24 e vanno a garantire un intervento sanitario immediato in caso di urgenze.
Il dottore della Guardia Medica Turistica può:
- ordinare farmaci;
- fare richiesta di esami diagnostici,
- richiedere visite specialistiche;
- proporre il ricovero;
- rilasciare certificazioni di malattia;
Infine, il medico può anche decidere o meno di raggiungere a casa il paziente.
Numeri Guardia medica
In allegato tutti i numeri delle principali guardie mediche in tutta Italia
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici