INPS Bologna: contatti, indirizzo, telefono ed orari di apertura

L’INPS di Bologna, una struttura ampia e visitata giornalmente da una miriade di persone, conosciuto anche con il nome di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso il quale devono essere tassativamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti privati e pubblici e gran parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano alcuna cassa previdenziale autonoma.

Contatti INPS Bologna

Contattare l’INPS di Bologna è un abbastanza semplice infatti basta chiamare al numero 803.164 o inviare una email all’indirizzo direzione.bologna@inps.it. La sede INPS di Bologna inoltre è situata in Via Gramsci, 6.

Centralino: 803.164
E-Mail: direzione.bologna@inps.it
PEC: direzione.provinciale.bologna@postacert.inps.gov.it
Indirizzo: Via Gramsci, 6, 40121 Bologna
Orari di apertura uffici: da lunedì a venerdì dalle 08:15 alle 12:15

Per ulteriori informazione sui contatti INPS ti suggeriamo di leggere numero verde Inps: servizi on line e contatti per il cittadino ma anche sulle modalità e sugli orari della visita fiscale a Bologna.

INPS Bologna

Inps online come accedere ai servizi online

Da diversi mesi a questa parte il nuovo portale proposto dall’INPS offre 3 percorsi di navigazione diversi per fare accesso ai servizi via Internet.

Se non sapete come fare una specifica prestazione, volete avere maggiori dettagli su una domanda o i requisiti richiesti, leggete la scheda prestazione, ad esempio potete cercare Bonus Bebè – prima di usare il tasto accedi al servizio posto in alto sulla destra.

Nel caso il tasto accedi non fosse presente vuol dire che quel tipo di prestazione non va richiesta affidandosi ad un servizio online come ad esempio un assegno di maternità dei comuni.

Oltre all’elenco di ogni scheda prestazione del sito, potete optare per trovare una scheda prestazione usando l’apposita barra di ricerca, navigando per categoria di utenza – famiglia ad esempio – o per tema – ad esempio sostegno economico -.

Se avete già le idee ben chiare su come richiedere la prestazione e il servizio da usare, potete tranquillamente fare accesso all’elenco di ogni servizio e usare i filtri per andare a trovare quello che vi interessa.

Pin INPS

Per richiedere il PIN nella prima schermata della procedura bisogna inserire in maniera corretta il proprio codice fiscale e riportare se residenti all’estero o in Italia; dopodiché dovete cliccare su avanti, fare accesso alla schermata che segue, suddivisa in tre diverse sezioni, le seguenti:

  • dati anagrafici;
  • dati residenza;
  • recapiti.

Una volta confermato il tutto, la procedura vi avverte che la richiesta è stata presa in carico. I primi 8 caratteri del codice PIN vi verranno inviati ad uno dei recapiti che avete indicato precedentemente; gli altri 8 caratteri saranno comunicati via posta all’indirizzo di residenza.

Infine, appena inserite il PIN di 16 caratteri per la prima volta, si attiva in automatico una procedura che va a cambiare il PIN di 16 caratteri dandovene uno da 8, da conservare con cura e usare per fare i prossimi accessi sul sito dell’INPS – www.inps.it.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici