INPS Roma: contatti telefonici ed orari degli uffici della capitale

Roma Capitale possiede più di una sede INPS: ovviamente il numero degli uffici dipende dalla grandezza di una città e dalla densità degli abitanti. Ogni sede fa riferimento ad un quartiere/zona: di conseguenza, è necessario individuare in maniera esatta quello cui rivolgersi per competenza territoriale. Vediamo quante sono le sedi INPS presenti a Roma e quali sono nello specifico.

La sede INPS di Roma

In quanto metropoli e Capitale d’Italia, Roma presenta una decina di sedi territoriali dell’INPS, dislocate nelle varie zone e con tantissimi funzionari e addetti ai singoli sportelli. Qui i cittadini si rivolgono per il disbrigo di pratiche burocratiche o per la risoluzione di problemi di vario tipo (amministrativo, contributivo, ecc.). La ripartizione degli abitanti di Roma nei vari uffici presenti sul territorio viene effettuata tenendo conto dei Codici di avviamento postale (CAP).

INPS Roma

Numeri INPS Roma

A volte può essere necessario contattare l’ente attraverso il telefono per impossibilità a recarsi di persona o per fissare un appuntamento. Ecco qui di seguito le singole Sedi Inps Roma con i relativi numeri telefonici, indirizzo ed orari di ricevimento. Restano comunque invariato il Numero verde INPS nazionale.

INPS Eur: l’indirizzo è in Largo Josemaria Escriva de Balaguer 11, C.A.P. 00142 Roma; recapito telefonico: 06-542921; orario di apertura al pubblico ore 8:30-12:00 chiusura Sabato e Domenica.

INPS Monteverde Gianicolense: si trova in Via Lenin 45/49, C.A.P. 00149 Roma; numero telefonico centralino: 065-51911, orario di apertura al pubblico ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Lido di Ostia: situata in Via delle Baleniere 8, C.A.P. 00121 Roma; numero telefonico centralino: 06-564901; orario di apertura al pubblico: ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Montesacro: indirizzo in Via Carlo Spegazzini n.66, C.A.P. 00156 Roma- contatto telefonico: 06-87291; orario di apertura al pubblico: ore 8:30- 12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Roma Centro: ubicata in Via Nizza n. 156, C.A.P. 00198- Roma- telefono: 06-689721, orario di ricevimento pubblico: ore 8:30-12:00 chiusura Sabato e Domenica.

INPS Casalino Prenestino: si trova in Via Emilio Longoni n. 59, C.A.P. 00155 Roma; numero telefono centralino: 06-228911- orario di ricevimento pubblico ore 8:30-12:00- chiusura uffici Sabato e Domenica.

INPS Tuscolano: indirizzo in Via U. Quintavalle n.32- C.A.P. 00173 Roma; telefono centralino: 06-722901- orario di ricevimento al pubblico ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Aurelio: ubicata in Via di Torrevecchia n. 592- C.A.P. 00168 Roma; numero telefonico: 06-301901- orario di apertura ufficio ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Tiburtino: ubicata in Via Igino Giordani n. 55- C.A.P. 00159 Roma; contatto telefonico: 06-439951- orario ricevimento al pubblico ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

INPS Flaminio: indirizzo in Via Giulio Romano n. 46- C.A.P. 00196 Roma; recapito telefonico: 06-362071- orario al pubblico: ore 8:30-12:00- chiusura Sabato e Domenica.

Domande disoccupazione Inps Roma

Per poter usufruire dell’indennità di disoccupazione (NASPI) bisogna inoltrare apposita istanza all’INPS competente per territorio. La domanda di disoccupazione potrà essere effettuata da tutti coloro che hanno perduto il lavoro involontariamente, tranne due categorie di soggetti: gli operai agricoli (a tempo determinato o indeterminato) e i dipendenti a tempo indeterminato presso la Pubblica Amministrazione. L’istanza deve essere inoltrata all’INPS entro 68 giorni da quando si è verificata la perdita del lavoro. L’INPS ha disposto l’invio telematico delle istanze di disoccupazione tramite il proprio sito www.inps.it, non si accettano domande in modalità cartacea.

I requisiti per poter ottenere l’indennità di disoccupazione sono: possesso dello stato di disoccupazione (da richiedere presso il Centro per l’impiego); aver versato almeno tredici settimane di contributi nei precedenti quattro anni di lavoro; aver maturato almeno trenta giorni effettivi di lavoro nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici