L’ispettorato del lavoro non è altro che la struttura del Ministero del Lavoro e ha come scopo principale controllare l’applicazione corretta della normativa sulla previdenza e sul lavoro. Pianifica e organizza in Direzioni provinciali del lavoro, è l’ente principale al quale fare affidamento per ottenere la miglior tutela dei propri diritti in tema lavoro: ma quali sono le sue funzioni?
Di cosa si occupa l’ispettorato del lavoro
L’ispettorato del lavoro ha dei compiti ben precisi, ovvero:
- Regole lavorative;
- Tutela di salute e sicurezza lavorative;
- Prestazioni da riconoscere in caso di infortuni e malattie per cause di lavoro.
Se una qualunque norma di lavoro viene violata, l’ente interviene e consente di beneficiare di circolari nelle sfere ispettive e sanzionatorie, oltre a controllare sui diversi rapporti lavorativi. L’ispettorato del lavoro lavora in collaborazione con:
L’obiettivo di tale ente è quello di favorire l’organizzazione delle varie attività istituzionali.
Perché fare una denuncia all’ispettorato del lavoro
In quali casi si può denunciare il proprio datore di lavoro? Diverse le occasioni in cui è possibile farlo. Vediamo qualche esempio pratico:
- Pagamento mancato di emolumenti o stipendi;
- Performance lavorative in nero, senza alcuna condizione regolare o senza busta paga;
- Giorni di ferire non goduti non attribuiti;
- Ore extra di lavoro non pagate;
- Rapporto di lavoro non qualificato adeguatamente;
- Licenziamenti senza un valido motivo;
- Situazioni di mobbing;
- Nessun versamento di contributi per quanto riguarda la pensione;
- In caso di stato di maternità o paternità nessun tipo di agevolazione
Logicamente sono tante altre le cause, ma queste citate sono sicuramente le situazioni maggiormente diffuse.
Ispettorato del lavoro: come fare la denuncia
Se state pensando di fare una denuncia all’ispettorato del lavoro, basta recarvi all’ispettorato che fa capo della città nella quale vivete e domandare aiuto ad un funzionario competente nel settore. Quest’ultimo saprà come agire e vi sarà indirizzare verso la miglior scelta da prendere.
Concorsi Ispettorato del lavoro
A maggio ci sono stati dei bandi di concorso per l’assunzione di nuovi ispettori del lavoro. Per poter partecipare serve comunque avere dei requisiti specifici, ovvero:
- Cittadinanza straniera o italiana;
- Età minima 18 anni;
- Titolo di studio: laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
- Condizioni fisiche ottimali e godimento dei diritti politici e civili;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati licenziati da un impiego statale;
- Non bisogna avere alcuna condanna penale;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
Quanto guadagna un ispettore del lavoro?
Concludiamo con il guadagno che può arrivare a percepire un ispettorato del lavoro. Stando alle tabelle ufficiali la figura in questione può guadagnare anche 20.000 euro lordi all’anno, dunque conti alla mano siamo sui circa 1.600 euro mensili, fino ad arrivare a ben 30.000 euro all’anno quando l’ispettore del lavoro cresce di grado e acquisisce più esperienza nel settore con il passare degli anni.
Sito web ispettorato
Il sito web dell’ispettorato del lavoro è disponibile all’indirizzo www.ispettorato.gov.it, come si può notare dai loghi presenti nella parte alta, l’ente è alle dipendenze del Ministero delle politiche Sociali e del Lavoro. Sul portale sono presenti diverse informazioni tra cui alcuni studi e statistiche con report annuali sull’operato e sui controlli effettuati.
Per contattare l’ispettorato del lavoro è possibile inoltrare la comunicazione tramite posta all’indirizzo
Ispettorato Nazionale del Lavoro
Sede centrale
Piazza della Repubblica, 59 – 00185 ROMA
Qui sono presenti le sedi direzionali di tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro, la direzione centrale risorse umane, la direzione centrale coordinamento giuridico e l’ufficio comunicazione.
Sedi ispettorato
Abruzzo
- Chieti
- L’Aquila
- Pescara
- Teramo
Basilicata
- Matera
- Potenza
Calabria
- Catanzaro
- Cosenza
- Crotone
- Reggio Calabria
- Vibo Valentia
Campania
- Avellino
- Benevento
- Caserta
- Napoli
- Salerno
Emilia Romagna
- Bologna
- Ferrara
- Forlì Cesena
- Modena
- Parma
- Piacenza
- Ravenna
- Reggio nell’Emilia
- Rimini
Friuli-Venezia Giulia
- Gorizia
- Pordenone
- Trieste
- Udine
Lazio
- Frosinone
- Latina
- Rieti
- Roma
- Viterbo
Liguria
- Genova
- Imperia
- La Spezia
- Savona
Lombardia
- Bergamo
- Brescia
- Como
- Cremona
- Lecco
- Lodi
- Mantova
- Milano
- Monza e Brianza
- Pavia
- Sondrio
- Varese
Marche
- Ancona
- Ascoli Piceno
- Fermo
- Macerata
- Pesaro e Urbino
Molise
- Campobasso
- Isernia
Piemonte
- Alessandria
- Asti
- Biella
- Cuneo
- Novara
- Torino
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
Puglia
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Brindisi
- Foggia
- Lecce
- Taranto
Sardegna
- Cagliari
- Nuoro
- Oristano
- Sassari
Sicilia
Toscana
- Arezzo
- Firenze
- Grosseto
- Livorno
- Lucca
- Massa-Carrara
- Pisa
- Pistoia
- Prato
- Siena
Trentino Alto Adige
- Bolzano
- Trento
Umbria
- Perugia
- Terni
Valle d’Aosta
- Aosta
Veneto
- Belluno
- Padova
- Rovigo
- Treviso
- Venezia
- Verona
- Vicenza
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici