SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Cos’è e come ottenerlo gratuitamente

In questo articolo tratteremo in maniera dettagliata cos’è lo SPID, quali sono i servizi online che si abilitano per accedere sulle principali piattaforme della Pubblica Amministrazione. Definiremo quali fornitori del sistema di identità digitale pubblico sono gratuiti e quali a pagamento.

In particolare vedremo come è possibile registrarsi allo SPID delle poste Italiane e quali sono i vantaggi che l’Identità Digitale offre. Spiegheremo quanti e quali sono le differenze dei vari livelli di sicurezza dello SPID, che al giorno d’oggi è molto usato.

Che cos’è lo SPID

SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, serve per poter accedere a determinati servizi online in maniera del tutto veloce e sicura.

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Per accedere è necessario registrarsi con le proprie credenziali per essere riconosciuti dal sistema. I siti web che utilizzano lo SPID sono molti, sono sicuri e molto semplici da utilizzare. La cosa interessante è che risulta possibile accedere sia da smartphone, sia da computer che da tablet.

I servizi online che usufruiscono del servizio SPID sono moltissimi, tra i principali troviamo:

Chi fornisce lo SPID e come ottenerlo

Lo SPID è fornito solo da alcune società abilitate, tra le principali ci sono:

  • Poste dove è possibile averlo sia gratuitamente che a pagamento ed ha tutti e tre i livelli di sicurezza dello SPID.
  • Lepida: ha solo i primi due livelli di sicurezza ed ha la registrazione sia gratuita che a pagamento.
  • Aruba: presenta tutti e tra i livelli di sicurezza e lo SPID è riconosciuto in tutto il mondo.
  • Intesa: che è possibile attivarlo sia gratis che a pagamento.
  • Infocert: ente riconosciuto in tutto il mondo.
  • Tim: riconosciuto solo in Italia e presenta solo i primi due livelli di sicurezza.
  • Sielte, Register e Namirial che possiedono tutti e tre i livelli di sicurezza, sono gratuiti e sono riconosciuti in tutto il mondo.

Per poter ottenere lo SPID, bisogna aver compiuto 18 anni, bisogna essere in possesso di un documento per il riconoscimento, del codice fiscale e bisogna avere una e-mail attiva.

Dopo bisogna accedere ad uno dei siti sopra elencati, inserire i propri dati anagrafici e poi vi verranno date delle credenziali.

Lo SPID di Poste Italiane

Lo SPID, come abbiamo già detto prima è attivo anche alle presso Poste italiane. Per poter accedervi, bisogna prima registrarsi. Lo si può fare direttamente dal sito ufficiale Poste ID spid, ci sono diverse modalità per eseguire la registrazione: tramite il riconoscimento di persona, con la firma digitale, con la carta nazionale dei servizi o con l’app posteID in cui bisogna inserire tutti i dati personali.

Quando si effettua la registrazione è bene avere con sé la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento.

Dopo aver effettuato tutti i passaggi ed ottenuto così l’identità digitale, sarà possibile pagare il bollo della propria automobile, accedere al sito dell’INPS, verificare appuntamenti e visite mediche.

I livelli dello SPID (I Livello – II Livello – III Livello)

Lo SPID è una tipologia di identificazione molto sicura poiché presenta tre livelli di identificazione:

  • Livello 1: si può accedere al proprio SPID solo con password e nome utente.
  • Livello 2: è possibile effettuare il login in maniera più sicura poiché bisogna inserire il nome utente, la password ed un codice che verrà fornito direttamente dal sito tramite SMS.
  • Livello 3: è il livello più sicuro dato che oltre alla password ed il nome utente, bisogna anche inserire la firma digitale o utilizzare una Smart Card per verificare il tutto.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Orari Uffici